ISTITUTO TRIBONIANO
Il Fondatore dello Studio è anche Fondatore con atto notarile del 14.12.2007 ed attuale Presidente dell’Associazione “Istituto Triboniano per lo studio delle tecniche e normative e della codificazione”, (www.istitutotriboniano.it) insieme a professori universitari e magistrati. Quale Presidente dell’Istituto ha:
-
- – organizzato corsi di formazione in materia giuridica (in particolare per la preparazione al concorso a referendario T.A.R (2017)
- – organizzato vari Convegni scientifici gli ultimi dei quali presso la Camera dei Deputati, chiamando, quali relatori giudici e professori universitari, tra i quali, recentemente “L’effettività delle norme sulla sicurezza del lavoro” (giugno 2024) e “La legge apparente” (gennaio 2025)
- – stipulato una convenzione con la Univ. Federico II di Napoli per la realizzazione di codici commentati in materia penalistica (2011)
- – stipulato una Convezione con la Università di Roma Tre (dip. di giurisprudenza) e il Crispel – Centro di Ricerca Interdipartimentale per gli Studi Politico – costituzionali e di Legislazione comparata “Giorgio Recchia”
- – di Roma per attività scientifiche connesse all’impiego di strumenti informatici per la gestione di procedimenti amminisatrtive (2021)
- – stipulato una convenzione con la Scuola Dottorale Tullio Ascarelli per la realizzazione di commenti ad alcuni libri del Codice civile (2011)
- – collaborato con la Durante per la BD di cui infra
- – favorito e in parte realizzato lo studio di Progetti di testi unici di carattere compilativo sul modelle dell’art. 17 bis, L. n. 400 del 1988
- – collaborato per la realizzazione del Sistema giuridico multimediale d’autore – banca dati on line che comprende e organizza per materia le norme dal 1861 in poi (fino all’anno 2014); si tratta di una Banca Dati generale di tutte le norme vigente organizzate in un sistema di 127 Codici per materia. Il lavoro è stato in parte utilizzato per realizzare il sito “Normattiv.it”; La realizzazione è stata oggetto di perizia giurata del 18.3.2013 che ne stimò (con Metodo misto) il valore in (migliaia di) euro 17.530
Progetto di codificazione – Il sistema di “codici” – o più propriamente “testi unici” – “a diritto costante”
L’Istituto si propone di realizzare studi e progetti di riordino normativo e studi di codificazione per materia, impiegabili dalle Istituzioni che dovessero affrontare l’opera di codificazione delle relative materie, come ripetutamente raccomandato e solo in piccola parte realizzato dai programmi di partiti politici, del governo e di organismi istituzionali negli ultimi anni.
Il “progetto di codificazione” generale mira ad “organizzare” le norme vigenti, sia pure di fonte eterogenea (statali, regionali, internazionali, dell’Unione Europea) in studi di codificazione per materia, impiegabili dalle Istituzioni che dovessero affrontare la relativa opera di codificazione, come ripetutamente raccomandato e solo in piccola parte (oltre che nei limiti derivanti dalle competenze del solo Stato nelle materie caratterizzate da policentrismo delle fonti di produzione) realizzato dai programmi di partiti politici, del governo e di organismi istituzionali negli ultimi anni e, comunque utili agli operatori del diritto e dei vari settori economici interessati alle varie materie oggetto dei singoli studi di codificazione.
Il progetto di riordino dell’Istituto si è riflesso nel DDL discusso dalla Commissione affari costituzionali (Pres. on. Macina) della Camera C 1812 (Governo Conte I – Relatrice on. Giulia Bongiorno). Dopo un avvio promettente il progetto si è arenato con la caduta del Governo che aveva approvato il DDL.
STUDIO LEGALE MARGIOTTA
Tel. 06.31070481
Cell. 348.7289052